Sembrava di essere in montagna, ieri pomeriggio, a Verona, in una tra le sue piazze più belle, con tutti quei mezzi colorati di giallo, con i volontari con le divise ufficiali, con i tanti amici che ci sono venuti a trovare.
Fortunatamente eravamo lì, non per intervento o esercitazione ma solo per fare festa, per celebrare il cinquantennale di fondazione della Stazione e per far conoscere alla cittadinanza cos’è e cosa fa il Soccorso Alpino.
Alla presenza del Sindaco di Verona Federico Sboarina, dell’assessore Marco Padovani e della Presidente della seconda circoscrizione Elisa dalle Pezze, è stato tagliato il nastro tricolore come simbolo dell’avvio di uno dei due momenti che celebrano la storia del Soccorso Alpino Veronese.
Nell’occasione, il Sindaco Sboarina, si è anche sbilanciato nell’affermare l’intenzione dell’Amministrazione Comunale di voler, finalmente, trovare una soluzione alla mancanza di una base operativa. Base che è, ormai, elemento irrinunciabile per poter offrire il nostro servizio a chi frequenta la montagna veronese.
Chi, ieri, ci è venuto a trovare ha potuto visitare la mostra fotografica e la mostra dei mezzi e dei materiali, vecchi e nuovi. Sì è reso conto di cosa volesse dire fare soccorso in montagna cinquant’anni fa e di come le tecniche e i materiali si siano evoluti.
Ora vi aspettiamo per il secondo evento che si terrà la sera del
19 novembre, presso il Palazzo della Gran Guardia, a partire dalle ore 21
Durante la serata presenteremo il libro che, grazie alla collaborazione con Montura Editing, abbiamo realizzato e che regaleremo a tutti i presenti.
Ripercorreremo i cinque decenni con filmati e testimonianze, creando un racconto lungo cinquant’anni.
Vi aspettiamo tutti il 19 novembre alle 21.00. Non è necessaria la prenotazione.
Per l’entrata sarà sufficiente il Green Pass.
Foto © Paolo Mozzo – Maurizio Albertini – Claudio Corsini – Alan de Simone – Roberto Morandi – CNSAS SASV Stazione di Verona